Corso di laurea di 1° livello (corso di laurea triennale): Scienze politecniche

Il corso di laurea triennale in Scienze politecniche dell’Università delle scienze applicate è stato creato in maniera da rispondere alle esigenze dell’industria manifatturiera croata e di conseguenza garantisce l’acquisizione di conoscenze e competenze di base classiche degli ingegneri, nonché moderne capacità di pianificazione, gestione e ottimizzazione. I contenuti didattici sono incentrati sui settori della tecnologia, dell’informatica, della gestione e dell’economia.
Il programma si basa su piani di studio analoghi riconosciuti nell’Unione europea e negli Stati Uniti.

L’approccio moderno all’industria manifatturiera è un complesso sistema di progettazione, organizzazione e gestione. La combinazione delle diverse conoscenze e competenze degli ingegneri acquisiti attraverso il presente piano didattico facilita l’identificazione degli errori in tutti i processi produttivi, quindi i futuri ingegneri partecipano a tutte le fasi di progettazione, gestione e ottimizzazione dei processi, cicli tecnologici, sistemi e impianti.

II laureati in scienze politecniche non sono strettamente specializzati, ma possiedono un ampio spettro di conoscenze necessarie per poter analizzare il sistema aziendale di produzione o di servizi nel suo insieme o come processo.

Vantaggi del programma di studio:

  • Il lavoro individuale e in piccoli gruppi consente agli studenti di adottare e applicare facilmente le conoscenze su esempi concreti del mondo del lavoro.
  • La cooperazione con il Centro METRIS per la ricerca sui materiali della Regione Istriana permette l’applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite sulle migliori attrezzature analitiche nei moderni laboratori chimici, meccanici e biotecnologici.
  • Approccio moderno all’istruzione

Obiettivi formativi 

  • Progettare i processi di produzione industriale applicando conoscenze e competenze in matematica, scienze naturali e informatica e rispettando i principi ingegneristici ed economici.
  • Progettare e eseguire la manutenzione dei sistemi produttivi tecnologici nelle loro reali condizioni economiche, ambientali, etiche, sanitarie e di sicurezza.
  • Analizzare i problemi industriali interdisciplinari da un punto di vista tecnico con l’aggiunta della prospettiva economica, giuridica e informatica.
  • Creare attività ingegneristiche per la preparazione di produzione, approvvigionamento e vendite.
  • Prendere decisioni sulla base di prove chiare e di criteri ben definiti.
  • Risolvere i problemi ingegneristici utilizzando tecniche, competenze e strumenti ingegneristici moderni.
  • Programmare il lavoro di team multidisciplinari.
  • Creare iniziative industriali multidisciplinari assieme al gruppo di lavoro.
  • Pianificare e condurre esperimenti e interpretare dati e risultati sperimentali.
  • Essere in grado di comunicare in maniera professionale nella propria lingua e in lingua straniera.
  • Valutare l’impatto dei processi produttivi sui cambiamenti ecologici.
  • Valutare l’impatto delle imprese industriali sui fenomeni globali economici, giuridici e generali.
  • Valutare la necessità della formazione continua e impegnarsi verso tale attività.
  • Creare e sviluppare la capacità critica nella valutazione delle soluzioni adottate nel marketing.
  • Creare e sviluppare la capacità critica nella valutazione delle soluzioni adottate dall’organizzazione aziendale.

Durata: 3 anni, (6 semestri)
Titolo ottenuto: Dottore (Baccalaureus) in ingegneria politecnica
Crediti formativi universitari:   180 ECTS
Campi di studio: ingegneria meccanica, ingegneria elettrica, elettronica, informatica, management, lavoro di squadra.

Piano degli studi del corso di laurea in Scienze politecniche

Nome corso ECTS

1° semestre

 
Matematica applicata 5
Fisica applicata 5
Meccanica tecnica 1 4
Metodi e tecniche di apprendimento ingegneristico e di lavoro 5
Lingua inglese 1 3
Uso di computer elettronici 4
Tirocinio 1 3
Educazione fisica 1 1

2° semestre

 
Matematica ingegneristica 5
Fisica moderna 5
Meccanica tecnica 2 4
Ingegneria elettrica 1 5
Tecniche di misurazione 4
Lingua inglese 2 3
Tirocinio 2 3
Educazione fisica 2 1

3° semestre

 
Ingegneria Elettrica 2 5
Elementi delle macchine 1 4
Tecnologia e tecnica di produzione 1 4
Elettronica 1 5
Tecnica dei materiali 1 4
Sistemi CAE/CAD/CAM 4
Tirocinio 3 3
Educazione fisica 3 1
Nome corso ECTS

4° semestre

 
Organizzazione aziendale ed economia 3
Elementi delle macchine 2 4
Tecnologia e tecnica di produzione 2 4
Elettronica 2 5
Tecnica dei materiali 2 4
Ingegneria di produzione 3
Contabilità di gestione 3
Tirocinio 4 3
Educazione fisica 4 1

5° semestre

 
Costruzioni 4
Gestione della qualità 4
Project management 5
Fondamenti del controllo automatico 4
Tirocinio 5 9
Esame opzionale del V° semestre 4

Esami opzionali del V° semestre

 
Metodologia del lavoro professionale e di ricerca 4

6° semestre

 
Processi di produzione aziendale 5
Fondamenti del diritto e del diritto del lavoro 3
Marketing 3
Ecologia 4
Tesi finale e la discussione della tesi 7
Tirocinio 6 8